La zona operativa "Valsesia" del Corpo volontari della libertà, avente
competenza anche per il Novareese, era diretta da un Comando zona alle cui dipendenze operavano sette brigate
"Garibaldi" (e relativi reparti dipendenti) inquadrate in due divisioni.
Le formazioni garibaldine erano così strutturate: le squadre erano composte da
dieci-quindici uomini; tre squadre formavano un distaccamento, tre distaccamenti un battaglione, tre battaglioni
costituivano una brigata, tre brigate formavano una divisione.
Qui di seguito pubblichiamo l'elenco delle divisioni e brigate e dei relativi comandi (situazione al 25
aprile 1945).
Comando zona militare "Valsesia"
Comandante militare: Eraldo Gastone
Ciro
Commissario di guerra: Vincenzo Moscatelli
Cino
Capo di stato maggiore: Aldo Benoni
Aldo
Divisione Garibaldi "Fratelli Varalli;
Comandante militare: Albino Calletti
Bruno
Commissario di guerra: Mario Venanzi
Michele
81a brigata Garibaldi "Silvio Loss"
Comandante militare: Corrado Moretti
Fulvio
82a brigata Garibaldi "Giuseppe Osella"
Comandante militare: Mario Vinzio
Pesgo
Commissario di guerra: don Sisto Bighiani
Sisto
84a brigata Garibaldi "Strisciante Musati"
Comandante militare: Pietro Rastelli
Pedar
Commissario di guerra: Giacomo Gray
Grano
Divisione Garibaldi "Gaspare Pajetta"
Comandante militare: Arrigo Gruppi
Moro
6a brigata Garibaldi "Nello"
Comandante militare: Attilio Sforzo
Atti
118a brigata Garibaldi "Remo Servadei"
Comandante militare: Aramando Caldara
Armando
Commissario di guerra: Ubaldo Papa
Aldo Tuto
124a brigata Garibaldi "Pizio Greta"
Comandante militare: Alessandro Boca
Andrei
Commissario di guerra: Aldo Petacchi
Aldo
Brigata Garibaldi Fronte della gioventù "Eugenio Curiel "
Comandante militare: Franco Penna
Franco
Commissario di guerra: Diego Fortina
Walter
 |
|